Il Tarì Vale: innovazione, servizi e sostenibilità al centro della visione strategica Innovazione, servizi e sostenibilità al centro della visione strategica.

 

Raccontare il Valore del Progetto Tarì attraverso una narrazione potente e distintiva è il tema su cui si concentra la visione strategica del Centro orafo per i prossimi mesi. 

La campagna “Il Tarì Vale”, ha lo scopo di portare in superficie il valore aggiunto dello “stare al Tarì” per le aziende insediate e per tutte quelle, orafe o operanti nel territorio campano, interessate a conoscere nuovi strumenti, a cogliere opportunità di crescita, e infine a condividere percorsi di cambiamento. 

Punto di partenza di questo percorso, la recente presentazione alla platea degli azionisti del Tarì del Bilancio 2021 del Tarì, con chiusura in attivo e risultati importanti. 

 

Presidente Giannotti, come commenta questo traguardo, anche alla luce del momento storico che il Paese e l’Europa intera stanno vivendo? 

 

“La chiusura in attivo del Bilancio 2021 è stata per il Cda del Tarì l’importante tassello finale di un percorso di rilancio che in realtà parte da dicembre 2019. E’ stato allora che il Tarì ha presentato ai soci il Progetto Tarì Next, puntato su leve strategiche quali riorganizzazione, digitalizzazione, investimenti in innovazione. 

Un progetto che, nonostante la drammaticità degli eventi internazionali che di lì a pochi mesi avrebbero modificato radicalmente gli scenari economici e sociali, è stato portato avanti con determinazione, fino a raggiungere i risultati evidenziati dal Bilancio 2021, ma già in parte preannunciati da quelli dello scorso anno”. 

 

Qual è oggi, in sintesi, il “Valore dello stare al Tarì”?

 

“E’ una domanda complessa, di cui la ringrazio. Le rispondo toccando due aspetti paralleli: quello economico quello dei contenuti. Oggi, rispetto a qualche anno fa, da un lato il “costo” dello stare al Tarì per un’azienda socia è addirittura diminuito del 30 %, dall’altro  il Mix di servizi e di assistenza alle imprese, già ampio, si è ulteriormente rafforzato. 

L’impegno finanziario dei soci è stato alleggerito grazie alla crescita delle attività a reddito, a cominciare dalle fiere, così come sono cresciuti i benefici diretti in termini di visibilità e promozione, assistenza tecnica, opportunità commerciali. Tutto questo ha determinato un ulteriore effetto positivo: l’aumento della domanda di spazi produttivi, con la conseguente rivalutazione del valore immobiliare del Centro”. 

 

Quali sono i prossimi impegni per il Tarì?

 

Innanzi tutto, la presentazione del primo Bilancio di sostenibilità. Un passo di grande importanza, che completa il progetto organizzativo Tarì Next. A seguire, l’edizione di Ottobre di Open, il grande appuntamento del mondo orafo, che anche quest’anno porterà al Tarì dal 7 al 10 ottobre il meglio della gioielleria italiana, con la partecipazione dei maggiori Brand nazionali. Una kermesse unica, che anno dopo anno ha rafforzato il suo valore puntando su qualità, creatività e accoglienza. Per la prossima edizione, molte interessanti novità sul piano della creatività e degli eventi, mentre tornano finalmente a regime le promo clienti, con l’intenso programma di ospitalità da sempre punto di forza della manifestazione. Infine, torna l’atteso incoming di buyers del progetto Ice Tesori nascosti, giunto alla sua decima edizione con una formula profondamente modificata per l’evoluzione digitale della piattaforma Fiera 365, che consentirà di organizzare la fitta agenda di incontri fisici e virtuali con buyes provenienti da oltre 20 Paesi. 

Connubi d’arte: il Focus di Open

Fil rouge dell’appuntamento di Open ottobre sarà il Focus “Connubi d’arte”. Arte e gioiello, connubio insito nella storia e nella tradizione che il tarì rappresenta, saranno protagonisti di un ampio programma di attività, legate tra loro dalla profonda sinergia che accomuna i due mondi.  

La strada del gioiello. 

Sabato 8 e domenica 9 la piazza del Tarì ospiterà  4 artisti che realizzeranno una performance di live painting “le strade del gioiello  -  interpretazione artistica dell’evoluzione del gioiello tra tradizione ed innovazione”

 

Sound of Tarì

La musica è spesso di ispirazione ai processi creativi e  richiede una spiccata sensibilità artistica.

Venerdì – sabato e domenica la musica diventa protagonista di un momento conviviale dedicato a tutti gli ospiti del Tarì con la presenza di un DJ set.

 

TarìArti – Il gioiello nasce al Tarì

Gli artigiani sono storicamente un punto di forza  del Tarì. Presenti quotidianamente, offrono un servizio che nessun altro polo può vantare. Il progetto TarìArti esplorerà il percorso creativo e produttivo del gioiello “Made in Tarì”, che nasce attraverso  una complessa e affascinante filiera interna. Per valorizzare al meglio i servizi artigianali, in occasione di Ottobre 2022, un video parlerà dell’artigianalità in senso ampio. Immagini ed interventi  avranno l’obiettivo di rappresentare l’intera categoria, raccontando i sacrifici ma anche le soddisfazioni e l’evoluzione di questo mondo.

 

Una mostra di aziende di produzione di gioielleria ospiterà i gioielli interamente realizzati all’interno del centro. Gli stessi saranno accompagnati da cartellini che menzioneranno tutti gli attori coinvolti nella creazione del gioiello esposto.