Nasce il Distretto Orafo della Campania. Due millenni di Storia del Gioiello proiettati nel Futuro.
 

La Regione Campania sostiene le aziende orafe per Vicenzaoro settembre 2025!

È online l’avviso pubblico per richiedere un contributo economico destinato a coprire parzialmente i costi di partecipazione alla prossima edizione di Vicenzaoro.Scadenza per la presentazione delle domande: 13 febbraio 2025

Questa è un’opportunità imperdibile per tutte le aziende campane del settore orafo che vogliono rafforzare la loro presenza sui mercati internazionali.

CLICCA QUI PER SCARICARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE.

Consulta il bando e invia la tua candidatura QUI!


La Regione Campana punta alla internazionalizzazione del Distretto orafo campano partendo da Vicenza oro.

 

Dopo la prima partecipazione nella edizione di settembre scorso, che ha visto la presentazione ufficiale del D.Or. Campania alla comunità orafa internazionale, in occasione della edizione di Vioro di gennaio e per la successiva edizione di settembre la Regione Campania ha scelto la formula di supportare le aziende campane attraverso iniziative volte a facilitare  la partecipazione alla fiera in modo concreto.

Un’iniziativa innovativa e di ampio respiro, che punta a considerare l’Hub espositivo di Vicenza come principale punto di partenza per il processo di internazionalizzazione della filiera orafa campana, rappresentata dal D.Or. Campania.

”Vicenza oro – dichiara il Presidente del D.Or. Campania, Vincenzo Giannotti -  è la piattaforma di lancio sui mercati internazionali per tutte le aziende di settore italiane, e sicuramente una importante opportunità, anche per realtà giovani e di piccole dimensioni, che desiderino entrare in contatto con una clientela internazionale con il supporto di una struttura organizzativa consolidata e affidabile, quale quella di IEG. Grazie al supporto della Regione Campania è stato possibile, già in occasione di questo primo appuntamento del 2025, ospitare 6 aziende, ed altre 6 parteciperanno a settembre. Non solo, il programma regionale proseguirà anche per la prossima edizione con un bando per accedere a un contributo economico per gli espositori storici della manifestazione. ”.

Nella edizione di gennaio, con una formula a rotazione che si ripeterà anche per l’edizione di settembre della manifestazione, un gruppo di 6 aziende, al loro battesimo nella importante kermesse, potranno usufruire di spazi espositivi personalizzati in un’area dedicata alla Campania con il supporto operativo del D.Or.

Ma non solo. Il programma di supporto regionale affianca all’attività di scouting e di accompagnamento dedicata alle aziende di piccole dimensioni, anche un parallelo progetto di supporto economico per le aziende già storicamente presenti alle manifestazioni, attraverso l’organizzazione  di  una “collettiva diffusa”.

E’ di questi giorni la pubblicazione dell’Avviso della Regione campania, grazie al quale tutte le aziende campane partecipanti alla edizione di settembre di Vicenza Oro hanno tempo fino al prossimo 13 febbraio per inoltrare domanda di accollo parziale dei costi di partecipazione. 

Come per tutte le attività a supporto della filiera orafa, verrà privilegiata la capacità delle aziende di fare percorsi di crescita in rete, attraverso la loro adesione ai Poli produttivi riuniti in rete nel Distretto (Tarì, Oromare, Borgo orefici, Torre del Greco).

L’assessore regionale alle attività produttive della Regione Campania  Antonio Marchiello, promotore della costituzione del Distretto orafo, in occasione della presentazione del Distretto in occasione della edizione di Vicenza oro di settembre scorso sottolineò il ruolo strategico del Distretto orafo campano nell’ambito del programma di valorizzazione della manifattura campana. “L’importanza della formazione dei giovani e di una progettualità comune – ribadì Marchiello – è centrale nell’azione di promozione, perché contribuisce a immaginare il futuro in modo innovativo e a collocare le nostre imprese in una dimensione competitiva avanzata”.

E’ atteso  a breve, a tale riguardo, il lancio di un’Academy regionale di Filiera, che consentirà di sviluppare percorsi di formazione avanzata in grado di sostenere la crescita di tutti gli attori del distretto .

Formazione e sviluppo di competenze innovative, investimenti in nuove tecnologie, promozione sui mercati internazionali, sono i principali obiettivi del Distretto orafo Campano per il prossimo biennio.

Primo appuntamento fieristico dell’anno del mondo orafo italiano, quello di Vicenza oro in calendario dal 17 al 21 gennaio offre alle aziende partecipanti l’opportunità di testare nuovi mercati attraverso la formula consolidata di un evento squisitamente italiano, ma di forte impatto internazionale.

Una caratteristica che rende Vicenzaoro punto di riferimento irrinunciabile per le aziende campane partecipanti, complessivamente oltre 50, di cui la gran parte da moltissimi anni considera l’edizione della fiera di gennaio il primo e più interessante appuntamento dell’anno con i mercati esteri, cartina al tornasole dell’andamento del settore in Europa.

Lo Stand della Regione Campana sarà al Pad.1/242. Le aziende partecipanti alla collettiva regionale nei prossimi giorni a Vicenza: Scintille Lab Sas; Alessio Sorrentino; Rovitaly srl; Rosita gioielli d’Amare; Gsl srl; King coral Di Francesco di Donna. Già note le adesioni per settembre: Collaro srls, Kleed srl, Rajola spa, By Simon Group srl, Ditta D’Elia di A, Vitiello, GIA srl.


La gioielleria made in Campania in vetrina a Monaco di Baviera. Bando della Regione per le Pmi.


 

Il piano per l’internazionalizzazione del Distretto orafo punta alla Germania, in collaborazione con la Regione Campania e la Camera di Commercio di Caserta

Il Distretto orafo campano punta alla internazionalizzazione attraverso la partecipazione agli appuntamenti di settore di maggiore rilievo in Europa nel 2025. La Regione Campania ha colto l’invito del Distretto a supportare e valorizzare le aziende della filiera, pubblicando in questi giorni un avviso per un significativo contributo alla partecipazione alla fiera. 

C’è tempo fino al 3 dicembre per le aziende interessate a partecipare. Qui l’Avviso: http://www.regione.campania.it/regione/it/news/regione-informa/cross-matching-campania-baviera-partecipazione-ad-inhorghenta-2025

Il Distretto orafo campano punta alla internazionalizzazione attraverso la partecipazione agli appuntamenti di settore di maggiore rilievo in Europa nel 2025. Si terrà il prossimo febbraio, a Monaco di Baviera, in coincidenza con il Salone della Gioielleria Inhorgenta, un importante evento di valorizzazione della gioielleria, comparto sempre più significativo per le produzioni del territorio casertano, promosso da Camera di Commercio di Caserta. L’evento, alla sua seconda edizione, rafforzerà, attraverso un’iniziativa di networking dedicata ad aziende, buyers, stampa di settore ed istituzioni, la partecipazione delle aziende campane, e in particolar modo casertane, partecipanti all’importante salone espositivo dedicato alla gioielleria Inhorgenta, in programma dal 21 al 24 febbraio.
Dal canto suo, La Regione Campania ha colto l’invito del Distretto a supportare e valorizzare le aziende della filiera, pubblicando in questi giorni un avviso per un significativo contributo alla partecipazione alla fiera che consentirà ad una decina di aziende di presentare le proprie collezioni di gioielleria per la prima volta al mercato tedesco.
“E’ molto importante per la valorizzazione  del comparto orafo campano, di cui Caserta rappresenta il cuore produttivo, il supporto integrato delle nostre Istituzioni di riferimento. – dichiara il presidente del Tarì e del Distretto orafo campano Vincenzo Giannotti -.  La continuità che il presidente De Simone ha promosso nella valorizzazione delle nostre eccellenze a Monaco di Baviera, proseguendo un progetto già intrapreso lo scorso anno, e l’ulteriore supporto della Regione, attraverso l’Assessore Marchiello, offrirà alle nostre aziende una grande opportunità per conoscere e intraprendere nuove collaborazioni nel mercato tedesco”.
 


Al Tarì il Distretto orafo campano incontra il presidente De Luca.

E il salone della gioielleria Open prosegue tra internazionalizzazione, futuro digitale, arte e business.

“Il Distretto Orafo campano è una opportunità e nel contempo una responsabilità eccezionale per tutto il settore orafo campano. La Regione accompagnerà con la massima disponibilità finanziaria e amministrativa il progetto del D.OR, e voi imprenditori prendete l’impegno a difendere la dignità e il nome della Campania e a portarlo nel mondo”.

Questo il messaggio del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca in visita al Tari in occasione di Open, dove ha incontrato i protagonisti del Distretto Orafo Campano.

Il Presidente ha proseguito “Eccellenza delle produzioni, ricerca, creatività e serietà sono le qualità che rappresentano la Campania nel mondo. E’ nostro dovere bloccare i fiume di giovani che vanno via, negli ultimi anni più di un milione e mezzo, attraverso la formazione”.

 

Tra i progetti del D.or presentato al Tarì, quello dell’ Academy di filiera, introdotta dall’Assessore Regionale alle attività produttive Antonio Marchiello, che valorizzerà le realtà formative di eccellenza del settore, Tari design school, la Bulla e Istituto Degni, e svilupperà progetti di alta formazione manageriale per le aziende orafe.

 

Presente all’incontro, in rappresentanza del Ministro del Mare in Italy, Roberto Luongo, che ha introdotto il tema della internazionalizzazione, altro obiettivo strategico del D.Or Campania, collegandolo all’importanza della cooperazione con Ministero e Istituto del Commercio Estero per la valorizzazione  internazionale  delle produzioni campane di eccellenza.

 

E l’internazionalizzazione è stato uno dei temi di rilievo per l’intera edizione del salone della gioielleria ancora in corso al Tarì, che ha ospitato in questi giorni una folta delegazione di buyers provenienti da oltre 10 Paesi europei. Accompagnata da Maurizio Forte, Direttore Centrale per l’Export ICE.

 

  “Sono molto soddisfatto dell’esito di queste giornate intensissime di lavoro. - -dichiara il presidente del Tarì e del D.Or Campania Vincenzo Giannotti -  In questi giorni abbiamo avuto il piacere di accogliere i principali protagonisti del sistema orafo campano, le rappresentanze istituzionali della regione, le associazioni, il mondo universitario, le realtà formative. Abbiamo stretto alleanze e aperto la strada a collaborazioni di grande valore. Si è realizzato concretamente un mio auspicio di sempre, e cioè che il Tarì sia considerato da tutti, nessuno escluso, la casa del gioiello italiano, e in particolar modo campano”. 

 

RASSEGNASTAMPA:

GOLDWEB: https://bit.ly/3OpOoFh
ANSA: https://bit.ly/415TA8J
GAETA.IT: https://shorturl.at/Jec8k
NAPOLI VILLAGE: https://shorturl.at/UTAlB
IL MATTINO: https://shorturl.at/Nuj9M
IL DENARO: https://shorturl.at/qyzLe
NAPOLI VILLAGE: https://shorturl.at/a3DAa
D.OR.CAMPANIA: https://shorturl.at/TUMIo
D.OR.CAMPANIA: https://shorturl.at/0OhZb
ILSOLE24ORE: https://shorturl.at/9p7FQ
PREZIOSA MAGAZINE: https://shorturl.at/c883t - https://shorturl.at/yCLBS
IL DENARO: https://shorturl.at/GKDaO
IL MATTINO: https://shorturl.at/rMm5D
MARCIANISE.INFO: https://shorturl.at/u2gDa
CASERTAWEB: https://shorturl.at/Sk8cT
SUD E NORD: https://shorturl.at/QAxp0
RINASCIMENTO MAGAZINE: https://shorturl.at/SKbhE
GRUPPO DUPLEX: https://shorturl.at/r7aMX
VICENZAORO: https://shorturl.at/avvlH 
ECONOMIA E TERRITORIO (in Emilia Romagna): https://shorturl.at/Qb99V
IL GIORNALE DI VICENZA: https://shorturl.at/Nd8Wc
GIOIELLIS.COM: https://shorturl.at/hqAbu
PAMBIANCONEWS.COM: https://rb.gy/a9yb6j
IL DENARO: https://shorturl.at/LIfaP
VIRGILIO.IT: https://shorturl.at/9j64O
JEWELLERY OUTLOOK: https://shorturl.at/C82FU
SUD E NORD: https://shorturl.at/k9ws

SERVIZIO RAI 05/10: https://shorturl.at/fdRE8
SERVIZIO RAI 06/10: 
https://bit.ly/4eUeV8I

LA REPUBBLICA: https://shorturl.at/oX8Kq
IL MATTINO (ed. Caserta): https://shorturl.at/U0AE2
ANSA: https://shorturl.at/ZxEP0
GOLDWEBTV: https://shorturl.at/rN7uj
GIORNALENEWS: https://shorturl.at/NjCYR
PUPIATV: https://bit.ly/3Ng3k89
PREZIOSA MAGAZINE: https://shorturl.at/PBxGt
SUDNOTIZIE: https://bit.ly/47X7YS8
IL MATTINO: https://bit.ly/3Ybycgw
IL MATTINO: https://bit.ly/3zLC9iA
IL MATTINO: https://bit.ly/4dBBVIs
IL MATTINO (ed. Caserta): https://bit.ly/4eRFRGm
MARCIANISE.INFO: https://bit.ly/4gT9aKo
IL MATTINO: https://bit.ly/4gR6yg3
CASERTAWEB: https://bit.ly/4gUGD71
GOLDWEB: https://bit.ly/3XRJF3v
APPIAPOLIS: https://bit.ly/3YgAcD9
ONDAWEB: https://bit.ly/3ZRV1XK
RAINEWS: https://bit.ly/4ezcgl4
NAPOLIVILLAGE: https://bit.ly/3TZgzhz
LA REPUBBLICA: https://shorturl.at/oX8Kq
 

L’Assessorato alle Attività produttive della Regione Campania presenta a Vicenza la nascita del Distretto orafo campano

Si è appena conclusa in occasione di Vicenza Oro la presentazione del Distretto orafo campano alla comunità orafa internazionale, con un ciclo di attività promosse dall’Assessorato alle attività produttive della Regione Campania.
In occasione del salone espositivo europeo più rappresentativo per la gioielleria italiana, al quale partecipano oltre 50 aziende di gioielleria campane,  la Regione Campania ha allestito per il Distretto un importante spazio istituzionale, dove è stata ospitata l’esposizione di gioielli, antichi e contemporanei, rappresentativi dell’alta manifattura artigianale della gioielleria dei diversi poli produttivi della Regione. Domenica mattina, un convegno alla presenza di tutti i protagonisti del settore orafo europeo, cui è seguito un evento di networking.
Presente alla Conferenza di lancio del D.Or., l’assessore Antonio Marchiello ha evidenziato la funzione innovativa e strategica del Distretto, realizzato in questi mesi con il coinvolgimento dell’intera filiera orafa regionale. “Una esempio di cooperazione basato sul valore dell’impresa – ha dichiarato l’assessore durante il suo intervento – e sulla fondamentale consapevolezza, propria di ogni imprenditore, di quali siano obiettivi e fabbisogni della propria azienda. La Regione ha inteso dedicare impegno e investimenti al progetto del Distretto, con la certezza di confrontarsi con un sistema di imprese autorevoli – in virtù dei soggetti aggregatori Il Tarì. Oromare, Borgo orefici, Torre del greco e mondo del dettaglio, anche in chiave di Formazione, che sarà il tema cruciale del progetto Academy”.
Il Presidente di D.Or Campania Vincenzo Giannotti“Fare sistema è stato il primo passo, in una dimensione di apertura che prevede di inserire nel Distretto, attraverso protocolli di intesa specifici, ampie rappresentanze del mondo associazionistico e accademico. Già abbiamo intrapreso una importante collaborazione con il sistema confindustriale e camerale, con i quali puntiamo ad obiettivi mirati per l’internazionalizzazione”.
E’ adesso il momento di concretizzare uno Studio di fattibilità e le azioni pilota previste dal Distretto. Tra queste, la costituzione di un Centro Studi, con il supporto di istituti di credito nazionali, con lo scopo di mettere a punto un sistema di monitoraggio dei dati di settore che integri definitivamente i report annuali del mondo orafo anche con i dati della produzione e della distribuzione della Campania e supporti le aziende nelle loro scelte strategiche.

Il prossimo appuntamento del Distretto orafo Campano sarà il mese prossimo, con una Conferenza al Tarì in occasione del salone della gioielleria, in programma dal 4 al 6 ottobre.