Countdown iniziato per il prossimo appuntamento con Open Tarì, l'evento del centro orafo di Marcianise, che giocando d'anticipo, ha modificato il suo calendario fieristico per facilitare l'approvvigionamento degli operatori in vista delle cerimonie e dello shopping primaverile. Dall'11 al 14 aprile l'hub casertano accoglierà i visitatori con oltre 400 aziende insediate aperte e numerose aziende espositrici provenienti da tutta Italia che hanno benevolmente accolto la scelta delle nuove date come spiega il Presidente Vincenzo Giannotti: È una decisione a lungo richiesta e attesa dai dettaglianti orafi, perché strategicamente più idonea a soddisfare le loro esigenze in relazione all'arrivo della Pasqua e delle cerimonie, classici momenti stagionali di vendite in gioielleria. Con Pasqua ha inoltre tradizionalmente inizio la stagione turistica, negli ultimi anni molto sentita non solo in Campania ma in tutte le regioni del centro sud, alla quale i dettaglianti si stanno preparando in questi giorni. Il Tarì rappresenta un polo fondamentale per il sud italia dell'oro e non solo, con numeri significativi e un'offerta diversificata di servizi, con laboratori di progettazione e produzione, incastonatura, saggi, riparazioni, ma anche consulenza fotografica, informatica e amministrativa: Open è molto più di una Fiera intesa nel senso tradizionale del termine. Oltre alla parte puramente commerciale, legata ai consueti rapporti tra clienti e fornitori storici o potenziali, rappresenta un momento di aggiornamento, di confronto, e di networking di grande valore, anche grazie al ricco programma di eventi di formazione e aggiornamento, in questa edizione particolarmente ricco. Non mi stanco mai di ricordare inoltre l'importanza degli artigiani, che solo al Tarì si uniscono alle aziende di produzione per offrire ai dettaglianti la possibilità di usufruire, anche in occasione della fiera, di moltissimi servizi qualificati: dai servizi di incastonatura e prototipazione a quelli di riparazione di gioielleria e orologeria, analisi gemmologiche e molto altro. Questa opportunità rappresenta un unicum nel panorama delle fiere in tutto il mondo. Nella prossima edizione è previsto anche un ricco calendario di appuntamenti formativi che toccheranno i principali focal point del settore come l'intelligenza artificiale e l' innovazione sostenibile: La nostra attenzione è sempre puntata al mercato, non solo in occasione degli eventi fieristici, ma attraverso un'attività di marketing e di dialogo continuativa. conclude Giannotti- Dal confronto quotidiano con aziende e trade deriva ogni nostra scelta: dalle promozioni mirate dedicata alla clientela, alla scelta del posizionamento di date, fino ad arrivare ai contenuti specifici. Sempre più, infatti, Open consolida non solo il proprio ruolo di riferimento commerciale per il mercato della gioielleria italiana ed europea, ma anche per approfondimenti tematici dedicati alla formazione e all'aggiornamento professionale dei gioiellieri. Il Tarì rappresenta un polo fondamentale per il sud italia dell'oro e non solo, con numeri significativi e un'offerta diversificata di servizi, con laboratori di progettazione e produzione, incastonatura, saggi, riparazioni, ma anche consulenza fotografica, informatica e amministrativa: Open è molto più di una Fiera intesa nel senso tradizionale del termine. Oltre alla parte puramente commerciale, legata ai consueti rapporti tra clienti e fornitori storici o potenziali, rappresenta un momento di aggiornamento, di confronto, e di networking di grande valore, anche grazie al ricco programma di eventi di formazione e aggiornamento, in questa edizione particolarmente ricco. Non mi stanco mai di ricordare inoltre l'importanza degli artigiani, che solo al Tarì si uniscono alle aziende di produzione per offrire ai dettaglianti la possibilità di usufruire, anche in occasione della fiera, di moltissimi servizi qualificati: dai servizi di incastonatura e prototipazione a quelli di riparazione di gioielleria e orologeria, analisi gemmologiche e molto altro. Questa opportunità rappresenta un unicum nel panorama delle fiere in tutto il mondo. Nella prossima edizione è previsto anche un ricco calendario di appuntamenti formativi che toccheranno i principali focal point del settore come l'intelligenza artificiale e l' innovazione sostenibile: La nostra attenzione è sempre puntata al mercato, non solo in occasione degli eventi fieristici, ma attraverso un'attività di marketing e di dialogo continuativa. conclude Giannotti- Dal confronto quotidiano con aziende e trade deriva ogni nostra scelta: dalle promozioni mirate dedicata alla clientela, alla scelta del posizionamento di date, fino ad arrivare ai contenuti specifici. Sempre più, infatti, Open consolida non solo il proprio ruolo di riferimento commerciale per il mercato della gioielleria italiana ed europea, ma anche per approfondimenti tematici dedicati alla formazione e all'aggiornamento professionale dei gioiellieri.