Dal 10 al 13 ottobre il Centro Orafo ospita la fiera nazionale del settore con 500 aziende Mostre, incontri formativi e buyer internazionali MARCIANISE (CE) - Torna da giovedì 10 a domenica 13 ottobre 2025 l'appuntamento con Open Tarì , il salone della gioielleria italiana che si conferma tra i più attesi del panorama nazionale. Il Centro Orafo Il Tarì , con sede a Marcianise, ospiterà la manifestazione che riunisce 500 aziende espositrici , tra residenti e ospiti, in un evento che coniuga business, cultura, innovazione e formazione . Tema guida dell'edizione 2025 sarà il Tempo , declinato in due mostre di rilievo: 'Tempo prezioso' , allestita nella hall d'ingresso, con cinque orologi storici del XIX secolo provenienti dal Palazzo Reale di Napoli , tre dei quali restaurati a cura del Tarì, affiancati da gioielli d'epoca ; e 'Tempo che resta' , con dieci opere dell'artista Dario Tironi realizzate con materiali di recupero, simbolo di una riflessione sul presente e sulla sostenibilità. L'evento inaugurale si terrà sabato 11 ottobre alle ore 11 , con gli interventi di Vincenzo Giannotti , presidente del Tarì, Tiziana D'Angelo , direttrice del Palazzo Reale di Napoli, Francesco Vitale , docente dell'Università degli Studi di Salerno, e lo stesso Dario Tironi . Tra gli appuntamenti di rilievo, il talk 'Gioielleria italiana: prospettive e sfide del dettaglio - Focus Campania' , in programma domenica 12 ottobre alle ore 11 , con la partecipazione di: Stefano Andreis , presidente nazionale Federpreziosi Confcommercio Ciko Orefice , presidente Federpreziosi Campania Steven Tranquilli , direttore Federpreziosi Confcommercio Vincenzo Giannotti , presidente del Tarì e D.OR. Campania Modera Giovanni Micera , direttore responsabile Preziosa Magazine Nel pomeriggio, alle ore 15, spazio alla formazione digitale con il talk 'Intelligenza artificiale per i social: realizzare un piano editoriale in pochi minuti' , a cura di Alessandro Mazzù . L'edizione 2025 rafforza anche la dimensione internazionale del Tarì, con il progetto 'Campania meets the world' realizzato in collaborazione con ICE - Istituto del Commercio Estero . Giovedì 9 ottobre, buyer provenienti da 11 Paesi (tra cui Algeria, Albania, Bulgaria, Croazia, Cipro, Egitto, Kosovo, Libano, Marocco, Polonia e Tunisia) visiteranno il Museo del Corallo di Torre del Greco , per poi incontrare le aziende del Distretto Orafo Campano nei giorni successivi. «Open è il luogo dove il tempo del business incontra quello della cultura e della formazione. Un'occasione concreta per valorizzare il dettaglio orafo italiano e promuovere l'internazionalizzazione delle imprese» , ha dichiarato Vincenzo Giannotti . La fiera conferma il proprio impegno in ambito sostenibile , aderendo al progetto 'Luoghi di lavoro che promuovono salute' , con uno spazio dedicato alla prevenzione curato da ASL Caserta e SIA - Società Italiana di Andrologia . L'organizzazione dell'evento rispetta i parametri ambientali, sociali ed economici definiti nel Bilancio di Sostenibilità del Centro Orafo , e i dati fieristici sono certificati Accredia . Open Tarì 2025 si conferma così vetrina d'eccellenza per la gioielleria italiana , con una forte impronta territoriale e uno sguardo aperto al mondo. Un appuntamento che unisce artigianalità, innovazione e visione , nel cuore produttivo della provincia di Caserta.