Tarì Fase 2: Linee guida nazionali e internazionali dell’OMS

Tarì Fase 2:
Le linee guida nazionali e internazionali dell'OMS

 

Nel rispetto delle Direttive nazionali e regionali sul tema della ripartenza delle attività produttive e commerciali del Paese, il Tarì ha messo a punto un Protocollo per consentire lo svolgimento delle attività del Centro in massima sicurezza.

Contestualmente Vi ricordiamo che, in accordo con le linee guida nazionali e internazionali dell’OMS, restano inderogabili i seguenti principi, che Vi invitiamo ad adottare anche all’interno delle Vostre Aziende:

  • Consapevolezza del principio “ognuno protegge tutti” e presa in carico della responsabilità di ciascuno;
     
  • Importanza del distanziamento interpersonale, semplici tecniche per praticare il distanziamento in ascensore, quando in attesa in fila, nelle aree comuni;
     
  • Pratiche di igiene, con particolare attenzione al lavaggio delle mani e/o all’uso di guanti e alla prevenzione della dispersione di aerosol personali;
     
  • Importanza della sanificazione dei luoghi di lavoro;
     
  • Uso corretto delle mascherine, comprese tempistica e modalità con cui la mascherina va rimossa e cambiata;
     
  • Segnalazione precoce di eventuali sintomi sospetti o comportamenti non in linea con le prescrizioni;
     
  • Consapevolezza del trattamento dei propri dati personali;
     
  • Importanza del rispetto di comportamenti responsabili anche al di fuori di orari e sedi di lavoro, inclusa la propria abitazione.
     

È necessario:

  • Lavarsi frequentemente le mani;
     
  • Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
     
  • Starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni;
     
  • Respiratorie; se non si ha a disposizione un fazzoletto monouso (da gettare dopo l’utilizzo), starnutire nella piega interna del gomito.
     

Ai fini dell’attuazione delle buone pratiche igieniche devono essere messi a disposizione del lavoratore:

  • Procedure informative affisse nei luoghi comuni e nelle zone di lavoro;
     
  • Dispositivi di prevenzione del contagio e relative procedure di corretto uso;
     
  • Gel igienizzante;
     
  • Fornire un sistema di raccolta dedicato ai rifiuti potenzialmente infetti (ad es. fazzoletti monouso, mascherine/respiratori) che preveda bidoni chiusi apribili con pedale e non manualmente;
     
  • Provvedere a indicazioni sulle corrette modalità e tempi di aerazione dei locali;
     
  • Bisogna inoltre prevedere la sanitizzazione ad ogni cambio turno dei dispositivi d’uso comune, come ad esempio tastiere e mouse. In alternativa occorrerà vietare l’uso promiscuo di dispositivi (telefoni, scrivanie, tastiere, chiavi di mezzi di trasporto, badge, ecc.)