Nasce la Tarì Business Academy

Nasce Tarì Business Academy

la rete di competenze per dare forza al talento delle idee

 

E’ Open dal 5 maggio la prima Call 4 Ideas della Tarì Business Academy, l’innovativo HUB del Tarì dedicato alla innovazione e alle opportunità per giovani talenti.

 

L’ispirazione per questo vero avamposto delle competenze del futuro nasce dalla veloce evoluzione del mercato del lavoro, e dalla domanda crescente di nuove professionalità, in grado di supportare la forza delle aziende manufatturiere artigianali, punto di forza della economia del Paese e principalmente campana. 

 

Il Tarì si prepara quindi, a mettere in pista una poderosa iniezione di stimoli, idee, competenze e tecnologie, in grado di introdurre nuove sensibilità a più livelli alle Aziende del territorio, sul piano della organizzazione, della creatività, della comunicazione, della efficienza e, non ultimo, della sostenibilità.  Una vera sfida, che però nasce da lontano, ovvero dalle prime esperienze del Tarì Industriale, orientato al design e alla prototipazione al servizio delle imprese, fin dal 1996.

 

Mentore del Progetto, fortemente voluto dal presidente Vincenzo Giannotti, il Prof. Giorgio Ventre, direttore scientifico Apple Developer Academy e promotore di un importante accordo con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con la quale a breve si apriranno su più fronti collaborazioni orientate a scambi di competenze, trasferimenti tecnologici e condivisione di progetti.

 

Presentata in anteprima pochi mesi fa, la Tarì Business Academy aprirà ufficialmente la propria attività sabato 6 maggio, in occasione dell’evento inaugurale di Open il salone della gioielleria del Tarì, con il lancio di una Call 4 ideas che consentirà, fino al mese di giugno 2023, a giovani startupper e gruppi di lavoro di proporre le proprie idee di innovazione.

 

Le idee selezionate potranno intraprendere un programma di formazione e accompagnamento alla autoimprenditorialità della durata di 12 settimane, e successivamente prendere parte alla fase di coworking e avviamento alla impresa della durata di 9 mesi. Una imperdibile opportunità, calata a pieno nell’ecosistema imprenditoriale del Tarì, quotidianamente aperto sul mercato.

 

Partner del Tarì nella fase di sviluppo del Progetto e della messa a punto del Modello operativo, è Campania New Steel, incubatore certificato promosso da Fondazione Idis – Città della Scienza e dall’Università degli Studi di Napoli Federico II.

SCOPRI