Nel 1899 apre al commercio di preziosi in Napoli l'azienda Marcello Pane e ben presto la sapiente e garbata attività di questa famiglia varca anche i confini del Regno, accreditandosi presso le maggiori corti d'Europa.
Ai primi degli anni Venti, il mercato è scosso dalle oreficerie realizzate a macchina, soprattutto catene. E questo comporta la possibilità di contenere i costi e di offrire una vasta gamma di prodotti. Si aprono così nuove prospettive che non sfuggono alla valutazione del giovane Marcello Pane, mentre crescono gli strati sociali che si avvicinano all'oggetto in oro. Dagli anni Cinquanta, l'attività dell'azienda cresce e si sviluppa su due direttrici : la tradizionale distribuzione di oreficeria e la produzione di gioielleria medio-fine di particolare pregio e fattura, eseguita in esclusiva e spesso su propri disegni, dalle più qualificate industrie.
Oggi come allora, l'azienda Marcello Pane grazie al succedersi dei vari Marcello ed Ettore, rinnova il design delle collezioni mantenendo la manualità e l'affidabilità artigiana che da sempre contraddistingue l'azienda nel campo della gioielleria.
Il marchio di fabbrica 171-NA sottolinea la storicità dell'azienda e conferma la fiducia degli operatori del settore nei prodotti della stessa. A partire dal '96 l'azienda ha lasciato la sede d'origine al Borgo Orefici per trasferirsi negli ambienti del Centro Orafo 'Il Tarì'.
L'azienda Marcello Pane è sempre attenta alle innovazioni tecnologiche, al passo con i tempi ma nel rispetto della grande tradizione orafa che resta il valore fondamentale del Marchio.